Avviso pubblico
"Progetti di adozione sociale per le vittime di usura ed estorsione - seconda edizione"
AsseII - Obiettivo specifico 11 - Azione 9.6.2 del P.O.R. Campania FSE 2014-2020

Chi siamo

L'Associazione A.L.I.LA.C.C.O.  – S.O.S. Impresa Campania,nasce nel marzo del 1998 ed è iscritta presso la Prefettura di Napoli, nell'elenco speciale al nr. 7,ai sensi del DM 220/ 07. Ha lo scopo di prestare assistenza e solidarietà a soggetti danneggiati da attività estorsive e, più precisamente, persegue la finalità di liberare l'imprenditore, lavoratore autonomo e commerciante dal crimine organizzato, favorendo la denuncia del reato di estorsione e di usura. Quindi, l'obiettivo principale è il contrasto  del  fenomeno dell'usura e del racket stimolando le vittime a denunciare il reato di estorsione ed usura accompagnandole materialmente e psicologicamente lungo il procedimento che va dalla denuncia fino al processo.

Nell'anno 1998, in collaborazione con l'Amministrazione del Comune di Torre Annunziata, ha dato vita all'iniziativa alla "Casa della Solidarietà" dotandosi del  Numero Verde 800406600 per rispondere attivamente alle richieste di aiuto da parte delle vittime di usura e racket.

Negli ultimi  anni, sono state aperte altre sedi, presso i Comuni di Pompei, Salerno, Scafati, Benevento . Queste Amministrazioni Comunali, il 27 ottobre del 2007 hanno costituito insieme all' A.L.I.L.AC.C.O. S.O.S. Impresa Campania, la Fondazione "Patto di Pompei".



A.L.I.L.A.C.C.O. S.O.S. Impresa Campania - Associazione Antiusura e Antiracket

Iscrizione Elenco Speciale Prefettura di Napoli n° 7 D.M. 220/2007

Cod. Fisc.: 94165920631 PEC: alilacco@legalmail.it